A Disneyland Paris ci impegniamo a offrire un’esperienza magica a tutti. Il nostro approccio in materia di accessibilità, chiamato MagicALL, include tutte le offerte e i servizi che miglioriamo costantemente per creare un ambiente accessibile per i visitatori e per i Cast Members con disabilità o esigenze specifiche, ma anche per i nostri partner associativi ed educativi. Poniamo l’inclusione al centro delle nostre azioni per creare un luogo in cui ognuno abbia il suo posto e si senta il benvenuto. Siamo consapevoli che ogni individuo ha esigenze e preferenze specifiche. Se da un lato continuiamo a sviluppare le nostre offerte e i servizi, l’accessibilità e la creazione di un ambiente accogliente per tutti sono una priorità di Disneyland Paris nei confronti dei suoi visitatori, Cast Members e partner educativi.
Disneyland Paris si impegna a offrire un ambiente sicuro e accessibile a tutti i suoi visitatori.
Disneyland Paris si impegna a offrire un ambiente sicuro e accessibile a tutti i suoi visitatori. Informazioni e servizi sono forniti in ogni fase della visita, sia al momento della prenotazione sul nostro sito Internet, presso la nostra centrale di prenotazione o i nostri partner, sia durante il soggiorno presso la nostra destinazione, con la disponibilità di mappe di accessibilità, guide personalizzate e carte di accesso dedicate, oltre ad attrazioni, spettacoli, negozi, ristoranti, hotel e trasporti adatti alle persone con disabilità. Alcuni parcheggi sono inoltre riservati alle persone con disabilità e i Cast Member sono a loro disposizione per aiutarli. Ci teniamo a soddisfare le diverse esigenze legate a diversi tipi di disabilità, tra cui uditiva, mentale, motoria e visiva, nonché le esigenze specifiche per offrire ai nostri visitatori un’esperienza eccezionale.
Il nostro approccio comprende un programma di accessibilità che prevede l’accesso prioritario a 58 attrazioni dei parchi Disneyland e Walt Disney Studios. Per raggiungere questo obiettivo, lasciamo ora ai visitatori il compito di valutare il proprio livello di autonomia e decidere le attrazioni su cui desiderano salire, se le condizioni di accesso consentono loro di raggiungerle in sicurezza e in base al loro livello di autonomia. Abbiamo inoltre rivisto le procedure di imbarco dei visitatori sui veicoli per una maggiore facilità e accessibilità, nonché le procedure di evacuazione degli stessi, lavorando a stretto contatto con i team di sicurezza e soccorso. Parallelamente a queste nuove condizioni, forniamo corsi di formazione supplementari ai Cast Member che sono in contatto diretto con i visitatori. Questi corsi si aggiungono ai corsi tradizionali sull’accoglienza dei visitatori con disabilità, sulle procedure di accessibilità e sui dispositivi specifici utilizzati in alcuni luoghi, come negozi e ristoranti. Continuiamo a lavorare con alcuni specialisti rinomati per animare alcuni corsi di formazione su come offrire un’accoglienza ottimizzata ai visitatori.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina dedicata ai Visitatori con disabilità o con esigenze specifiche, in cui sono disponibili l’ultima Guida all’Accessibilità, le Mappe di Accessibilità e altre risorse. Durante la visita potranno inoltre essere fornite informazioni in loco.
I nostri Cast Member sono al centro dell'esperienza proposta dalla nostra destinazione.
I nostri Cast Member sono al centro dell’esperienza proposta dalla nostra destinazione. Sin dalla sua apertura, Disneyland Paris è determinata a offrire pari opportunità ai suoi dipendenti e continua a reclutare Cast Member con disabilità per tutti i tipi di professioni, in base alle loro competenze e alle loro esigenze specifiche. Integriamo la nozione di disabilità all’interno della nostra azienda, grazie a formazioni proposte ai team e a strumenti che facilitano l’inclusione dei dipendenti con disabilità. Ciò è reso possibile grazie a una politica di gestione delle risorse umane ambiziosa e a team dedicati. Mission Handicap, che ha l’obiettivo di facilitare l’integrazione delle persone con disabilità all’interno dell’azienda, favorisce così lo sviluppo professionale e protegge i posti di lavoro dei Cast Member con disabilità.
Disneyland Paris propone soluzioni su misura, adatte a ogni situazione, in collaborazione con medici del lavoro, assistenti sociali, team delle risorse umane e direzione. Queste ultime comprendono la riorganizzazione degli orari di lavoro, del posto di lavoro, il lavoro part-time, la presa in carico delle spese dei taxi per effettuare il tragitto tra il domicilio e il luogo di lavoro, la presa in carico dei costi di attrezzature specializzate e delle ferie retribuite, il che permette di conciliare disabilità e vita professionale. Oltre alle risorse e ai moduli di formazione, organizziamo incontri informativi per incoraggiare i Cast Member a partecipare a discussioni sulla disabilità, come conferenze sulle sfide di determinate disabilità e sul luogo di lavoro, workshop ed esperienze coinvolgenti, come la pallacanestro in carrozzina o la scherma, e il ping-pong per gli ipovedenti.
Per maggiori informazioni, visitate la pagina Esperienza dei Cast Members.
Disneyland Paris si impegna ad aiutare i giovani con disabilità.
Disneyland Paris si impegna ad aiutare i giovani in difficoltà e sottorappresentati a costruire il futuro che sognano, facilitando la loro integrazione e offrendo loro pari opportunità durante tutto il loro percorso, dall’infanzia fino all’inizio della propria carriera. Nell’ambito di questo impegno, la destinazione contribuisce ad agevolare l’orientamento scolastico e professionale dei giovani con disabilità. I nostri sforzi si concentrano principalmente su quattro settori: borse di studio per i giovani con disabilità, al fine di favorirne l’accesso agli studi, laboratori di formazione relativi alla redazione di un CV e alle tecniche di colloquio, visite di scoperta dei settori organizzate a Disneyland Paris nel corso dell’anno per gli studenti delle scuole medie e superiori e tirocini adeguati in tutte le professioni svolte all’interno della destinazione. Questo è reso possibile grazie alle relazioni create con associazioni e istituti scolastici, come la Federazione 100% HANDINAMICA e l’Association Régionale pour l’Education et le Placement des Jeunes Handicapés (Associazione Regionale per l’Educazione e il Collocamento dei Giovani con Disabilità – ARPEJEH).
Inoltre, Disneyland Paris porta avanti una politica di approvvigionamento che punta a rivolgersi alle aziende inclusive che impiegano persone con disabilità. Cerchiamo di lavorare con aziende del settore “adatto e protetto”, in cui i dipendenti con disabilità rappresentano l’80% della forza lavoro e lavorano in condizioni adeguate. Dal 1992, Disneyland Paris lavora con gli ESAT (Stabilimenti o servizi di aiuto tramite il lavoro) e offre un ambiente di lavoro inclusivo per le diverse professioni esercitate all’interno della destinazione, consentendo inoltre ai dipendenti di sviluppare ulteriormente le proprie competenze.
Alcune immagini non rappresentano le attuali linee guida operative o le misure di salute e sicurezza, come le mascherine protettive e i requisiti di distanza fisica.
Leggi questa pagina per i dettagli importanti da conoscere prima della tua visita.
© Disney • Pixar © & TM Lucasfilm Ltd. © MARVEL. Tous droits réservés.